Oggi esame del Corso di Operatore Termografico a Beta Formazione

All’interno delle proprie aule, site in Lugo, Beta Formazione ha effettuato un esame che permetterà ai partecipanti di certificarsi AJA REGISTRARS EUROPE SRL di livello 2° conclusivo per il conseguimento del titolo di Operatore Termografico: corso qualificato ai sensi delle norme UNI ISO 9712.

Uno degli scopi principali del corso è proprio  quello di insegnare l’utilizzo pratico degli strumenti: questo il motivo per il quale è stato  dato ampio spazio alle esercitazioni in laboratorio.

Propedeutiche per l’esame, le tre giornate di prova pratica e teorica sostenute dai discenti, a partire da mercoledì 27 novembre 2013:sempre nelle aule di Beta Formazione.

2018: Ecobonus scende al 50%

Scade il 31 dicembre 2017 la detrazione del 65% per infissi, schermature solari e caldaie a condensazione e biomassa. Dal 2018 infatti scenderà al 50%.

Manutenzione: 170 milioni per le strade

170 milioni per le strade

Le manutenzioni straordinarie faranno capo alle Province

Saranno 170 i milioni in mano alle Province per gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete viaria nazionale.

Le risorse, stanziate con la Manovrina del 14 luglio 2017 sono state attribuite ad ogni Provincia italiana in modo proporzionale ai chilometri lineari di strade gestite, alla popolazione residente e alla quota di chilometri lineari in superficie montana. In particolare le province con lo stanziamento maggiore sono: Cuneo con circa 6 milioni di euro, Cosenza con quasi 6 milioni di euro, Salerno con quasi 5 milioni e Foggia con più di 4 milioni di euro.

165 milioni per la riqualificazione delle aree industriali

La metà è destinata alla tutela ambientale e all’innovazione nel Meridione

Il Ministro dello Sviluppo Economico ha stanziato oltre 165 milioni di euro per gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva per le aree interessate da situazioni di crisi industriale. Di questi fondi 80 milioni saranno destinati ad interventi di tutela ambientale, innovazione e investimenti produttivi nel Mezzogiorno ( DM 26 settembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 novembre).

Questo investimento servirà per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore, con la finalità di restituire nuova vita alle economie locali tramite nuovi progetti di ristrutturazione di vecchi immobili dedicati un tempo all’industria.

Metà del fondo avrà utilizzo specifico per le regioni del Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. 30 milioni sono riservati all’area di crisi industriale dell’ILVA di Taranto.

12 agosto 2016 In arrivo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Il testo dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro fine 2016

Dopo un lavoro di definizione durato molti mesi – la presentazione delle prime bozze risale al luglio di tre anni fa – dovrebbero essere pubblicate ufficialmente entro la fine dell’anno le tanto attese nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), con la relativa Circolare esplicativa. A dare la notizia nei giorni scorsi è stato il Consiglio Nazionale Ingegneri, al termine di una specifica riunione della Commissione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici andata in scena il 26 luglio: a quanto è emerso in quella occasione, l’ultima tappa dell’iter è la Conferenza Stato-Regioni in programma a fine settembre, dopo di che le NCT dovrebbero avere il “là” definitivo ed essere pubblicate nella Gazzetta Ufficiale. Un traguardo che arriverebbe un anno dopo le previsioni iniziali: originariamente, infatti, il Ministero aveva previsto la pubblicazione delle NCT alla fine del 2015.

Com’è logico, le Norme Tecniche di Costruzione avranno un’importanza fondamentale per tutti i professionisti che si occupano di progettazione e di gestione dei cantieri: la bozza della norma – che nei mesi scorsi ha ricevuto opinioni non sempre positive da parte degli Ordini di Ingegneri, Architetti e Geologi (questi ultimi particolarmente critici) – regola i nuovi principi che devono essere seguiti nelle fasi nel progetto, dell’esecuzione e del collaudo delle costruzioni, nonché le caratteristiche necessarie per gli edifici a livello di resistenza meccanica e stabilità. Particolari novità riguardano le norme antisismiche, e gli standard da seguire nel caso di adeguamento degli edifici esistenti.

In contemporanea, dalla fine del 2014 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha lavorato alla circolare applicativa delle nuove NTC, che è stata presentata alla Commissione del 26 luglio: dopo le osservazioni dei membri della Commissione stessa, la riunione definitoria è prevista per il 19 settembre per far uscire il testo definitivo della Circolare congiuntamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Norme Tecniche. Entro la fine del 2016, come si diceva all’inizio: sperando che questa volta i tempi siano rispettati…