Decreto Sisma: le novità in bozza
E’ stata approvata dal Consiglio dei Ministri la bozza del decreto sisma, che proroga al 31/12/2020 lo stato di emergenza per i territori coinvolti dal sisma nelle regioni del Centro Italia.
E’ stata approvata dal Consiglio dei Ministri la bozza del decreto sisma, che proroga al 31/12/2020 lo stato di emergenza per i territori coinvolti dal sisma nelle regioni del Centro Italia.
Si avvicina la prima scadenza per la redazione del Certificato di Idoneità Statica per gli edifici con più di 50 anni del Comune di Milano. Il 26 Novembre 2019 si compiranno infatti i 5 anni dall’entrata in vigore del Regolamento Edilizio di Milano e dell’art. 11.6 che definisce l’obbligo del CIS.
Il MePA è l’acronimo utilizzato per indicare il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. Scopriamo che cos’è e quali sono i vantaggi. E’ un mercato elettronico che ha l’obiettivo di far incontrare le PA con i fornitori abilitati per acquistare da questi ultimi beni e servizi.
Con l’arrivo dei primi freddi – in ritardo rispetto alle medie stagionali – gli impianti di riscaldamento tornano in azione. L’ENEA ha pubblicato 10 regole antispreco: 10 consigli pratici per il risparmio energetico.
Quando si avvicina la fine dell’anno, si comincia a parlare di “bonus fiscali”, e si è sempre in attesa delle proroghe del bonus ristrutturazioni. Questa fine anno ci riserva delle novità importanti.Tra le misure della manovra 2020 spunta una nuova detrazione, il “bonus facciate”.
Il DM 560/2017 ha introdotto, a partire dal 2019, l’utilizzo obbligatorio di metodi e strumenti elettronici di modellazione per le opere pubbliche, rendendo di fatto il Bim strumento obbligatorio.
Esaminiamo insieme le varie relazioni che in ambito di acustica è necessario allegare alle diverse richieste di realizzazione di nuove costruzioni, apertura attività o altro.Cerchiamo di rispondere dunque alla domanda: quale tipo di relazione acustica è necessaria? E quando? Ed inoltre.. chi la può redigere?
Oggi approfondiamo due strumenti che il legislatore ha adottato per proteggere l’ambiente dall’impatto che lo sviluppo umano può causare: La VIA, Valutazione dell’Impatto Ambientale, e la VAS, Valutazione Ambientale Strategica.
Il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i servizi più significativi, tra cui l’immatricolazione e la messa in servizio, relativi a impianti e attrezzature.
Il ministro Costa ha presentato al Senato la richiesta di finanziamento di 25 milioni di euro per prevenire il dissesto geologico e manutenere i fiumi. L’importante prevenzione dei rischi idrogeologici richiede l’approvazione immediata della norma Cantiere Ambiente. Continua a leggere
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 98
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Tel: 0545916279
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi
329 67 86 800 tra i tuoi contatti whatsapp
–