Superbonus 110%- Tutte le news
IL SUPERBONUS 110%
Finalmente si può dare il via ai lavori di riqualificazione energetica con il superbonus 110%.
Vediamo tutti i dettagli
Finalmente si può dare il via ai lavori di riqualificazione energetica con il superbonus 110%.
Vediamo tutti i dettagli
L’agenzia delle Entrate il 9 marzo, con il Provvedimento 53616, ha stabilito che anche gli ingegneri e gli architetti sono abilitati a trasmettere telematicamente le dichiarazioni di successione e le volture catastali.
Sono online i modelli per la dichiarazione delle informazioni rilevanti nell’ambito degli studi di settore e il software Gerico, che consente di valutare la congruità e la coerenza per gli studi.
Dei 206 studi pubblicati, 24 riguardano le professioni.
Nelle istruzioni sono riportate le sanzioni per la presentazione tardiva della documentazione. Ad esempio, per l’omessa presentazione, la sanzione è pari al massimo importo per le violazioni sul contenuto, cioè 2.065 euro. In caso di accertamento, è elevata del 50% la misura minima e massima prevista per l’ipotesi di dichiarazione infedele ai fini delle imposte sui redditi.
I contribuenti ex minimi, cioè che nei periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2010 o precedenti hanno cessato di avvalersi dello specifico regime, dovranno fornire alcuni dati contabili, da indicare nei quadri F, G e X.
Nei modelli compare il nuovo quadro V, che può essere utilizzato per una delle seguenti condizioni: svolgimento di attività sotto forma di cooperativa a mutualità prevalente, redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali, adozione del regime dei “minimi”.
Per trovare nuovi clienti, nuovi partner, nuove collaborazioni, oggi non bastano più i canali di promozione tradizionali. I nostri tempi ci hanno regalato enormi potenzialità. Tra queste, troviamo internet: un canale diffuso, accessibile a tutti, che ha cambiato le carte in regola del farsi pubblicità e promozione, tanto per le aziende quanto per i professionisti.
La domanda che molti Architetti potrebbero farsi è “Perché dovrei essere online?”. Il nostro corso risponde a questa domanda, e lo fa illustrando strumenti, metodologie e spunti che potrebbero rivelarsi importanti alleati per incrementare possibilità di business e nuovi progetti.
Il corso approfondisce gli strumenti e le strategie utili a costruire una propria autorevolezza e reputazione sui principali canali online, con lo scopo ultimo, già anticipato, di moltiplicare contatti e volume di affari. Nel dettaglio, saranno presi in esame canali quali sito web, blog professionale, social network, ovvero tutti gli strumenti che, integrati tra loro con pratiche SEO e di copywriting, permetteranno di veicolare contenuti strutturati e studiati sulla propria attività o azienda, ovviamente con focus specifico sulla figura dell’Architetto.
Per questo, la parte conclusiva del corso analizzerà anche Case History reali, portando alla luce le best practice da seguire per migliorare la propria presenza online. Alla fine del corso, il discente avrà in mano tutti gli strumenti e le strategie per avviare un’efficace promozione sul web, esclusiva per Architetti.
Il corso ha una durata di 8 ore ed è già disponibile sulla nostra piattaforma online di e-learning. Compreso all’interno dei pacchetti di Formazione Continua per Architetti, il corso non permette al momento di accumulare CFP, ma fornisce una formazione concreta per migliorare la reputazione online.
Per maggiori informazioni sul programma del corso, visita il link Architetto Online: Strumenti e strategie di promozione su internet.
Intervistata da Cusano Italia TV, la Dott.ssa Stefania Valtancoli parla di formazione a distanza oggi e nel futuro.
Buona visione!
Negli archivi dell’Agenzia delle Entrate sono circa 75 milioni le unità registrate, il dato emerge dalla pubblicazione “Statistiche Catastali 2017” a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia.
Il 21 febbraio la Cabina di regia per la ricostruzione post-sisma in Centro Italia ha approvato il piano di interventi da 280 milioni di euro per la messa in sicurezza dei territori a rischio idrogeologico.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla deducibilità del canone d’affitto di un appartamento per motivi di lavoro.
Gli esperti del Fisco hanno risposto alla domanda di un contribuente, trasferitosi in un’altra città per questioni di lavoro.
A detta delle Entrate, i canoni di locazione, anche finanziaria, e le spese di manutenzione dei fabbricati concessi in uso ai dipendenti sono deducibili dal reddito di impresa per un importo che non può superare quello che costituisce reddito per i dipendenti stessi.
Al contrario, il canone è integralmente deducibile se l’immobile è concesso in uso a un dipendente che per esigenze lavorative ha trasferito la sua residenza anagrafica nel comune dove si svolge la sua attività lavorativa. In questo caso, precisa il Fisco, canoni e spese sono deducibili integralmente per il periodo di imposta in cui si verifica il trasferimento e nei due periodi successivi.
Sei miliardi per la ricostruzione post sisma in Emilia Romagna, ma anche novità per la ricerca e il settore degli appalti pubblici. È diventata legge la razionalizzazione della spesa pubblica, meglio conosciuta come spending review, che conferma gli aiuti alle imprese danneggiate dal terremoto in Emilia e revoca invece il taglio di 30 milioni ai fondi per la ricerca, inizialmente previsto.
Ricordiamo che nei giorni scorsi anche il Senato aveva approvato finanziamenti agevolati per la ricostruzione, da sommare ai 75 milioni in 3 anni, derivanti da risparmi del Senato, destinati alla ricostruzione dei beni culturali e delle scuole, ma anche la possibilità per i Comuni terremotati di assumere fino a 170 dipendenti, da inquadrare con tipologie contrattuali flessibili, senza tener conto del patto si stabilità.
Tra le altre novità spiccano la proroga al 30 settembre per il riconoscimento degli edifici rurali appartenenti all’azienda agricola e le disposizioni sulle centrali di committenza, in base alle quali sono nulli i contratti stipulati con strumenti d’acquisto diversi da quelli messi a disposizione dalla Consip. Alcune categorie merceologiche avranno un maggiore margine di manovra, come gas, energia, elettricità e telefonia. In questi ambiti le amministrazioni potranno operare al di fuori degli accordi quadro messi a disposizione da Consip a condizione che i corrispettivi risultino inferiori a quelli standard
Nell’ambito della XXXVIII Spedizione Italiana in Antartide del PNRA – Programma Nazionale Ricerca in Antartide, il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali di UniBa, già operativo via satellite, fornirà per la prima volta personale per la realizzazione di DISGELI, un progetto con ricercatori, navi e basi tutti italiani.
Il Professor Giuseppe Mastronuzzi di UniBa, con colleghe e colleghi del CNR ISMAR di Bologna, ENEA- Università di Bologna e Università di Pisa, sarà impegnato in Antartide nei mesi di gennaio e febbraio per effettuare rilievi e carotaggi di fondali e terreno della Baia di Terra Nova.
Di cosa stiamo parlando?
Ogni anno l’Italia organizza una spedizione in Antartide, e www.italiantartide.it è il sito web dedicato alla spedizione in corso.
Qui potrete seguire da vicino gli eventi che caratterizzano la spedizione, soprattutto da un punto di vista logistico, a iniziare dalla partenza degli spedizionieri, per proseguire con la descrizione dei lavori portati avanti sia per manutenere le stazioni e gli impianti, sia per supportare e facilitare lo svolgimento delle attività scientifiche e tecnologiche in programma. Naturalmente una spedizione non si conclude con la chiusura delle stazioni in Antartide, ci sono anche le attività portate avanti in Italia, perché insieme agli spedizionieri rientra anche del materiale da manutenere o da smaltire. E poi, tante altre sono le notizie da condividere, perché subito dopo siamo pronti ad organizzare una nuova spedizione.
Abbiamo anche una pagina Facebook, Iitaliantartide-36.ma Spedizione seguitela per essere aggiornati in tempo reale sugli eventi che caratterizzano l’ultima spedizione in corso, e per avere notizie sul continente che conserva intatta la storia geologica e climatica del nostro pianeta, e che studiamo per prevedere e meglio progettare il nostro futuro climatico e ambientale.
Le spedizioni italiane in Antartide sono organizzate dal PNRA, il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, grazie ai finanziamenti del ministero della Università e della Ricerca. Visitate il portale dedicato al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.
Gli entri attuatori del PNRA sono Il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, che con il Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, CNR-DSSTTA, coordina le attività scientifiche, e l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che con l’Unità Tecnica Antartide coordina le attività logistiche.
Per saperne di più:
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 98
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Tel: 0545916279
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi
329 67 86 800 tra i tuoi contatti whatsapp
–