Emergenza terremoto, cercasi ingegneri e architetti

Progettisti per gestire l’emergenza terremoto che sta colpendo a più riprese il Nord Italia. È la richiesta del Comune di Mirandola, alla ricerca di ingegneri e architetti che possono dare la propria disponibilità contattando la Polizia municipale ai numeri 0535/611039 e 800/197197.
Finora è di 13 morti il bilancio delle vittime accertate. Si tratta di un dato provvisorio, visto che Dl primo verificarsi delle scosse, iniziate il 20 maggio, ci sono stati molti crolli e che altri dispersi sarebbero ancora intrappolati sotto le macerie.
Ma la terra non trema solo al Nord. Scosse sismiche sono infatti state avvertite anche nelle province di Potenza e Cosenza. Qui la situazione sembra meno grave. Finora non sarebbero infatti stati rilevati danni a persone e cose.

Efficienza negli impianti della PA, dal Consip bando da 1 mld

Circa un miliardo di euro per il miglioramento energetico degli impianti termici e di quelli per il raffrescamento della Pubblica Amministrazione. Potrebbe ammontare a tanto la cifra che, come emerge da indiscrezioni di stampa, dovrebbe essere messa a disposizione dal Consip, società del ministero dell’Economia che agisce come centrale acquisti della PA, in un bando per l’affidamento del Sie, Servizio Integrato Energia per le Pubbliche amministrazioni.

Il bando mira a dotare la Pubblica Amministrazione di una manutenzione efficiente degli impianti, elemento che consentirebbe di raggiungere un risparmio di circa 91 milioni di euro l’anno, affidando a un unico gestore le attività di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti.

La gara, da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è suddivisa in 12 lotti geografici, il cui valore massimo totale è pari a 895 milioni di euro. Per ogni lotto è prevista la possibilità di ordinativi aggiuntivi fino a 89,5 milioni di euro. In questo modo, quindi, il valore del bando sale a 984,5 milioni di euro.

Sarà stipulata una convenzione con l’aggiudicatario di ciascun lotto ai sensi della quale il fornitore si impegna ad accettare gli ordinativi di fornitura principali e quelli eventuali supplementari emessi dalle pubbliche amministrazioni.

In tutto, l’appalto avrà una durata di 24 mesi dalla data di attivazione della convenzione, mentre i singoli contratti di fornitura, avranno una durata di 6 anni.

efficienza-energetica

Efficienza Energetica: il nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

Il Mise ha inviato alla Commissione Europea il PNIEC, Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che contiene la pianificazione e gli obiettivi fino al 2030 in materia di efficienza energetica.

efficienza energetica

Efficienza energetica: nuovo decreto 72/2020

Efficienza energetica, nuovo decreto 72/2020

Continua a leggere

Efficienza energetica: le nuove regole Ue recepite anche in Italia

La Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica è stata definitivamente recepita dalla Camera, con la legge del 4 ottobre 2019, n. 117. Tutti i paesi membri hanno l’obbligo di fare altrettanto, entro il 10 marzo 2020.

Efficienza energetica, la Lombardia anticipa al 2015 gli obiettivi Ue

Minori consumi non fa più rima con minore sviluppo. Almeno per l’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia Marcello Raimondi, che pensa di anticipare di cinque anni gli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici. Continua a leggere

Efficienza Energetica in Edilizia: Legambiente Elegge i Comuni più Meritevoli

Legambiente ha lanciato il regolamento edilizio d’Italia. In occasione del settimo anniversario del Protocollo di Kyoto, l’iniziativa spinge i Comuni a investire in innovazioni energetiche e ambientali. Il presidente Edoardo Zanchini spiega che si cerca di mettere insieme le parti migliori dei regolamenti edilizi italiani in modo da crearne uno che punti all’eccellenza azzerando i consumi energetici, ma anche migliorando il comfort degli spazi pubblici e delle abitazioni.

Tra gli obiettivi più importanti ci sono infatti la riduzione dei consumi energetici col miglioramento dell’efficienza, l’utilizzo delle rinnovabili, le azioni sul ciclo dell’acqua, l’impiego di materiali sostenibili, l’isolamento acustico e la permeabilità dei suoli.

Nella classifica di Legambiente, per l’isolamento termico spicca il comune di Collegno (TO), per i serramenti Bassano del Grappa e per l’integrazione delle rinnovabili Lignano Sabbiadoro. A Modena va il premio per le tecnologie al servizio dell’efficienza energetica, a Bergamo quello per l’orientamento degli edifici e a meratese il primo posto per il risparmio idrico.

Efficienza Energetica in Edilizia, Consultazione dell’Ue sui Possibili Aggiustamenti

L’Unione Europea ha avviato una consultazione pubblica per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, che assorbono il 40% dei consumi. Sono quindi necessari interventi decisi, senza i quali potrebbero essererci difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza fissati per il 2020.

Gli edifici entrano quindi al centro della politica europea, tanto da ipotizzare, come emerge da fonti di stampa, la revisione della direttiva sulla prestazione energetica e l’apertura di una consultazione pubblica alla quale gli interessati potranno partecipare entro il 18 maggio.

Tra le politiche comunitarie spiccano inoltre la sicurezza energetica, lo studio dei cambiamenti climatici e la diffusione delle rinnovabili.

Efficienza energetica : Comuni sensibili agli obiettivi Ue

Comuni cercano di prepararsi agli obiettivi del 2020, che prevedono nuovi edifici a bassissime emissioni energetiche. Per questo adeguano i loro regolamenti edilizi per favorire fin da ora le costruzioni in classe energetica A e arrivare preparati all’appuntamento con le disposizioni dell’Unione Europea. Secondo il rapporto dell’osservatorio sui regolamenti edilizi stilato da Legambiente e Cresme, sono Lombardia ed Emilia Romagna le Regioni col maggior numero di Comuni virtuosi. Le normative più evolute in termini di efficienza energetica si trovano invece nelle Province di Trento e Bolzano. I parametri presi in considerazione per le valutazioni sono isolamento termico, utilizzo di fonti rinnovabili, efficienza energetica degli impianti, orientamento e schermatura degli edifici, uso di materiali da costruzioni locali e riciclabili, risparmio idrico e recupero acque meteoriche, isolamento acustico, permeabilità dei suoli. Se gli edifici di nuova costruzione rappresentano un buon inizio verso il raggiungimento degli obiettivi europei, c’è ancora molto da fare per gli immobili esistenti. La loro riqualificazione energetica richiede incentivi stabili e un sistema certo per l’accreditamento dei certificatori.

 

Scritto da Paola Mammarella

Efficienza Energetica: approvate le nuove regole europee

La direttiva Europea sull’efficienza energetica e sulla prestazione energetica in edilizia è la Direttiva 2018/844/UE. Il Senato l’ha da poco recepita nel Disegno di Legge di Delegazione Europea 2018.