Online la mappa dei rischi dei comuni italiani

Online la “mappa dei rischi dei comuni italiani”

Elaborata da Istat mostra gli elementi di pericolosità e i rischi.

Una “mappa dei rischi dei comuni italiani” online sul sito dell’Istat, nella quale inserire “gli elementi di pericolosità, la vulnerabilità degli edifici e quante persone sono soggette a rischio”, e che sia “comprensibile ed accessibile per il cittadino”. E’ il progetto illustrato dal coordinatore di Casa Italia (l’iniziativa governativa per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016 nell’Italia centrale) Giovanni Azzone, al 62mo congresso degli ingegneri, ad Assisi. “Stiamo verificando – aggiunge – se riusciamo a presentare” questo indice “prima dell’estate, o subito dopo l’estate”.

Il coordinatore di Casa Italia spiega, a proposito della “mappa dei rischi dei comuni” della Penisola su cui si stanno “facendo dei beta-test” prima della messa in rete nelle prossime settimane, che “l’Istat ha coordinato il lavoro delle diverse amministrazioni che già oggi hanno informazioni” relative alla vulnerabilità non solo sismica, ma anche idrogeologica, come “Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Ingv (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia)”. Si tratta, riferisce Azzone, di “un sistema sostanzialmente geo-referenziato: io, ad esempio, posso selezionare il mio comune e capirne il livello di pericolosità”, avendo a disposizione “una scheda che riassuma tutte le informazioni” e essendo in grado di effettuare “confronti con i comuni limitrofi, con le medie regionali e nazionali. Scendiamo, dunque, a livello di comune per cominciare a dare un’idea di consapevolezza” sui rischi. Lo strumento “sarà online sul sito dell’Istat, poi – continua – il singolo comune potrà aggiungere dei link sul proprio sito e tutte le informazioni saranno scaricabili”.

Azzone, infine, esprime un desiderio: “Vorremmo che questa diventasse materia di studio nelle scuole primarie, così che i bambini potessero studiare la scheda del proprio comune”, andando poi “a verificare le sorgenti di rischio reale” del territorio, ad esempio “quali sono le possibili frane, quali sono i fiumi che possono generare alluvioni. E, infine – conclude – capire quali interventi si stanno facendo” per la messa in sicurezza.

L’allarme dei geologi dopo Ischia

Dopo il sisma di Ischia, i Geologi chiedono urgenti misure di prevenzione

Energie rinnovabili, il futuro è adesso

In vigore la Legge sulla Concorrenza

E’ entrata ufficialmente in vigore la Legge sulla Concorrenza che contiene molte novità per gli iscritti agli albi professionali.

NZEB e Opere di rinforzo: nuovi corsi online

Tra le novità del mese, due corsi online rivolti a tecnici del settore, dedicati agli Edifici a Energia quasi Zero e alle opere di rinforzo e sostegno.

Arte obbligatoria negli uffici pubblici

Arte obbligatoria negli uffici pubblici

Dopo la costruzione gli uffici vanno abbelliti per legge.

Gli edifici pubblici dovranno prevedere al loro interno “abbellimenti artistici”. La Legge esisteva già, era la 717 del 29/07/1949 e prevedeva l’obbligo di destinare una quota delle spese del progetto per l’esecuzione di nuove costruzioni di edifici pubblici all’abbellimento degli stessi mediante opere d’arte. Per l’applicazione di tale Legge sono state approvate delle Linee guida con il D. Min. Infrastrutture e Trasp. 23/03/2006, n. 24924. Il più recente aggiornamento però è quello del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasp. Del 15/05/2017.
Quest’ultima dispone che le amministrazioni dello Stato, anche con ordinamento autonomo, nonché le regioni, le provincie, i comuni e tutti gli altri enti pubblici, che provvedano all’esecuzione di nuove costruzioni di edifici pubblici devono destinare all’abbellimento di essi, mediante opere d’arte, una quota della spesa totale prevista nel progetto variabile tra lo 0,5% e il 2%,da calcolarsi in modo inversamente proporzionale all’importo complessivo del progetto.
Sotto il profilo soggettivo, il decreto interpretativo precisa che anche gli organismi di diritto pubblico sono tenuti all’applicazione della legge in esame.

Corsi di lingue: Spagnolo e Inglese Commerciale

Scopri le novità sui nostri corsi dedicati alle competenze linguistiche. Ora online un nuovo percorso di Spagnolo e un approfondimento sul Business English.

Una grande intesa per la ricostruzione

Cresce domanda Ingegneri, difficile reperibilità

Secondo l’analisi del Centro Studi CNI basata sui dati del Sistema Informativo Excelsior, di fronte ad un trend in crescita di domanda delle imprese continua ad esserci una difficoltà a reperire professionisti sul mercato.