Sviluppo, il rilancio passa dall’edilizia

Procedure edilizie semplificate con il Dl Sviluppo, in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In caso di SCIA, si estende la semplificazione, oltre che ai pareri, a tutti gli atti preliminari di altri enti o organi appositi. La stessa previsione di semplificazione procedimentale viene prevista espressamente per la DIA, con la modifica dell’art. 23 del testo unico dell’edilizia.
Per evitare il blocco degli appalti, il decreto prevede il ritorno temporaneo alle tariffe professionali, abolite dal decreto sulle liberalizzazioni, ma che in assenza di un riferimento normativo, rischiavano di creare incertezza per la determinazione dell’importo da porre a base di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione.

Il rilancio del settore passa inoltre attraverso gli interventi di riqualificazione del Piano Città.

Tutte le misure dovranno ora essere confermate nell’iter parlamentare per la conversione in legge.

Supporto alla formazione professionale: partnership tra BetaFormazione e Lei non sa chi sono io Podcast

Supporto alla formazione professionale: partnership tra BetaFormazione e Lei non sa chi sono io, il Podcast di Martina Miceli

Beta Formazione, da oltre 26 anni, opera al servizio della formazione professionale, accompagnando i professionisti verso percorsi di abilitazione professionale e di aggiornamento delle competenze acquisite, offrendo un panorama concreto di attività didattiche per la consulenza tecnica e il confronto con il cliente, incentrato sui reali bisogni e necessità dei professionisti.
Nel corso degli anni, siamo riusciti a diversificare la nostra offerta formativa, per adeguarla in maniera sempre più puntuale alle esigenze espresse dai professionsiti, con un approccio tailor made dedicato ai nostri clienti,. Il processo evolutivo, fatto di interazione e di progetti resi innovativi da un confronto quotidiano con il mondo dei professionisti, ha portato alla realizzazione di una formula formativa – attualmente unica in Italia – che BetaFormazione è in grado di proporre a tutte le categorie professionali: la Formazione Continua Illimitata.
La costante osservazione del mercato del lavoro e l’incessante impegno nella formazione professionale hanno consentito a BetaFormazione di recepire la “richiesta di soccorso” lanciata dalla comunità studentesca che avverte il rischio di non riuscire a riconoscere e scegliere, in maniera consapevole, il percorso di studi che potrà guidarli verso il mestiere più adatto e coerente alle attitudini individuali e alle capacità personali.
Nella puntata di Nessuna è perfetta, il programma di Radio 24 condotto dalla giornalista Maria Latella, proprio una rappresentante di quella comunità studentesca, la liceale Martina Miceli, ha raccontato tale esigenza e ha presentato il format del suo nuovo Podcast dal titolo Lei non sa chi sono io.
Abbiamo appreso, così, che Lei non sa chi sono io è un podcast, dedicato all’intera comunità degli studenti, che ambisce a contribuire all’orientamento allo studio attivo per una scelta più consapevole della professione ideale.
Martina, studentessa al secondo anno del Liceo Classico Orazio di Roma, non sa ancora cosa farà da grande. Del resto, la quasi totalità dei giovani studenti si chiede quale profilo professionale possa risultare maggiormente in linea con la propria personalità e aspirazioni.
Ecco perché, in ogni episodio del podcast, Martina intervista un professionista, scelto tra i differenti ambiti di lavoro, e indaga sul percorso di studi che lo ha portato a distinguersi nel settore in cui opera e sugli aspetti caratterizzanti del suo mestiere.
Tale iniziativa, certamente lodevole, denota uno spiccato spirito di responsabilità che contraddistingue la Generazione Zeta e che non poteva passare inosservato, proprio perché è dai più giovani – dai futuri professionisti – che giunge.
Così BetaFormazione ha deciso di sostenere lo sforzo di Martina Miceli e di condividere gli obiettivi del podcast Lei non sa chi sono io.
Tutti gli episodi del Podcast, sinora realizzati e messi in onda, sono già disponibili sul sito di BetaFormazione, così che i nostri utenti potranno beneficiare di un ulteriore contributo al servizio di orientamento professionale. Inoltre, a partire da oggi, saremo accanto a Martina nella ricerca dei settori professionali sui quali indagare e parteciperemo all’individuazione del professionista esperto al quale rivolgere le domande che gli studenti si pongono in ordine ai mestieri maggiormente aderenti alle loro aspirazioni, nonché a quelli che suscitano maggiore curiosità o interesse.
I liceali, gli alunni di istituti tecnici e professionali, nonché, gli studenti universitari potranno così contare su di noi – BetaFormazione – e, con la stessa cura e attenzione che da oltre cinque lustri dedichiamo ai professionisti, sapremo prenderli per mano e guidarli verso il mondo del lavoro, consigliando loro il percorso professionalizzante più adatto ed efficace, per l’auspicata realizzazione professionale e personale.
Siamo orgogliosi di essere ancora più vicini al mondo della Scuola e dell’Università e di consolidare il nostro impegno a fare da “ponte” verso il mondo del lavoro.

Ecco un riepilogo degli episodi sinora pubblicati:

*** STAGIONE 2022 ***

Puntata 1 – # FORMAZIONE PROFESSIONALE – Dott.ssa Stefania Valtancoli – 17 Settembre 2022

Puntata 2 – # AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO – Dott. Antonio Tribuzio – 01 Ottobre 2022

Puntata 3 – # GIURISTA D’IMPRESA – Dott.ssa Irene Procopio – 08 Ottobre 2022

 

*** STAGIONE 2021 ***

superbonus decreti attuativi

Superbonus: pubblicati i decreti attuativi

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sono diventati pienamente operativi i decreti emanati dal Ministro Stefano Patuanelli, riguardanti il Superbonus e il Sismabonus al 110%, introdotti dal decreto Rilancio.

Continua a leggere

superbonus tecnici

Superbonus: polizza professionale per i tecnici asseveratori

Superbonus: quale sarà il ruolo dei tecnici asseveratori? Continua a leggere

Superbonus per demolizione

Superbonus per demolizione e ricostruzione

Ultimamente sul nostro sito stiamo parlando molto del Superbonus 110% e ne stiamo parlando da un punto di visa energetico. Abbiamo infatti analizzato le opportunità che il Decreto Rilancio ha introdotto per l’efficientamento energetico degli edifici.

Continua a leggere

supoerbonus e assicurazione professionale

Superbonus e assicurazione professionale, come comportarsi

Superbonus e assicurazione professionale, un tema molto importante per noi professionisti all’interno del panorama Superbonus è quello legato alla copertura dei rischi professionali e all’obbligo di stipulare una polizza specifica.

Vediamo nel particolare cosa dice Inarcassa ai suoi iscritti. Continua a leggere

superbonus

Superbonus 110% anche per seconde case e demolizione e ricostruzione

Superbonus 110% per seconde case, applicabile anche a demolizioni e ricostruzioni.

Questo e tante altre novità importanti previste nel decreto rilancio del  Dl 4/2020

Queste novità sono state approvate poco tempo fa e sono molto rilvanti per il settore edile.

Di cosa si tratta nello specifico?

Vediamolo insieme

 

1)  Superbonus 110% per demolizioni e ricostruzioni. Il super Bonus del 110% sull’efficientamento energetico è stato esteso anche ai lavori di ricostruzione e demolizione. Se si presentano le stesse volumetrie di partenza.

Tali interventi dovranno rientrare nella definizione di “ristrutturazione edilizia” contenuta nell’articolo 3, comma 1, lettera d) del TESTO UNICO DELL’EDILIZIA

 

Tali interventi inoltre dovranno rispettare tutti I requisiti minimi di prestazione per efficientamento energetico, così come previsti del DM 26 giugno 2015.

Deve poi essere confermato il miglioramento della classe energetica dell’edificio, attraverso APE (attestato di prestazione energetica)

 

 

 

super ecobonus

Super ecobonus 110 – La guida dell’agenzia delle entrate

Super ecobonus 110% tutto quello che c’è da sapere e la guida dell’agenzia delle entrate.

Continua a leggere

superbonus

Superbonus: I decreti attuativi– approfondimento sui limiti di trasmittanza

Continuiamo ad analizzare i decreti attuativi del Superbonus e vediamo cosa è cambiato in termini di limiti di trasmittanza da rispettare.

Continua a leggere

Superbonus decreti attuativi– approfondimento su come modellare l’edificio

Parliamo ancora di Superbonus, tema principale del momento per approfondire nel dettaglio tutti gli aspetti necessari ai tecnici per cominciare ad operare: nello specifico, oggi andiamo ad esaminare i decreti attuativi.

Continua a leggere