La prevenzione incendi per le autorimesse
Continuando a parlare di sicurezza, affrontiamo oggi il tema della prevenzione incendi nelle autorimesse, con particolare attenzione agli aggiornamenti legislativi.
Continuando a parlare di sicurezza, affrontiamo oggi il tema della prevenzione incendi nelle autorimesse, con particolare attenzione agli aggiornamenti legislativi.
Efficienza energetica: Il focus di oggi è incentrato sulla direttiva europea 2018/844/UE ed è rivolto a tutti i tecnici che operano in questo campo.
Continua a leggere
Il Bilancio 2018, rispetto a quello dello scorso anno, prevede un incremento di risorse di 330 milioni di euro, che saranno spalmanti tra il 2018 e il 2023.
Tra le ultime novità di questo mese, tutti gli architetti, ingegneri, geologi, geometri periti agrari e industriali regolarmente iscritti al nostro pacchetto formazione continua possono ora disporre di un nuovo corso di aggiornamento per i formatori della sicurezza.
Rivolto in particolare a chi già riveste il ruolo di Docente Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il corso propone un aggiornamento soprattutto dal punto di vista delle tecniche di comunicazione. In sole 8 ore, frequentabili online da qualsiasi dispositivo, si potranno infatti acquisire nuove competenze sulle corrette modalità per gestire al meglio le relazioni con i partecipanti ai corsi.
Il nostro corso è suddiviso in due moduli, con una prima parte (2 ore) dedicata a un approfondimento teorico del quadro normativo e dei requisiti per ottenere la qualifica di formatore in sicurezza lavoro. Nella seconda parte (6 ore) si scende invece nel dettaglio delle tecniche di interpretazione della comunicazione non verbale. Il docente insegnerà infatti a comprendere il grado di coinvolgimento e di interesse dei partecipanti attraverso la lettura del linguaggio del corpo; ancora, dedicherà uno spazio apposito alle tecniche per parlare in pubblico in modo efficace e disinvolto.
Un percorso, quindi, che oltre ad essere utile per i Formatori della sicurezza del lavoro, lo diventa anche per l’attività professionale di tutti i giorni.
Il corso è già disponibile da ora sulla nostra piattaforma online di e-learning. Compreso all’interno dei pacchetti di Formazione Continua rivolti a Geometri, Geologi, Architetti, Ingegneri, Periti Industriali e Agrari, il corso non permette di accumulare CFP, ma è utile per i Docenti Formatori per vedere loro riconosciuto il requisito di esperienza didattica previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013.
Per maggiori informazioni sul corso, visita il link: “Aggiornamento per formatori per la sicurezza”.
Non hai ancora sottoscritto un abbonamento con Beta Formazione?
Sei interessato a partecipare al corso, ma non fai parte delle categorie citate?
Per qualsiasi informazione, contattaci ora al numero 0545 916279.
Il 22 maggio 2014, Beta Formazione è stata ospite presso l’ Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Venezia al convegno “LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI”. Coordinati dal Dott. Paolo Ziliotto, Presidente dell’ Ordine Organizzatore, si sono susseguiti nell’ordine: l’Ing. Alberto Brunetti (Sezione Energia Regione Veneto), il Dott. Alberto Marin (Dott. Forestale e Libero Professionista) e il Dott. Marco Lavagna (Coordinamento Ordini Professionali di Beta Formazione).
Il primo intervento ha fatto chiarezza sul quadro legislativo e normativo di riferimento, specificando le figure coinvolte e gli obblighi relativi alla redazione dell’APE. L’Attestato di Prestazione Energetica rappresenta il principale documento informativo dell’immobile, molto di più che una semplice metodologia di calcolo finalizzata alla classificazione: lo scopo finale è quello di sensibilizzare il Cittadino al raggiungimento dell’obiettivo di Abitazioni a basso impatto energetico, meno inquinanti, in un eco-mondo sempre più sensibile a questa tematica.
A seguire il Dott. Marin ha illustrato quanto necessario per la redazione di un attestato APE dal punto di vista tecnico, dalle fasi procedurali di redazione dell’attestato ai software principali utilizzati per il calcolo.
Intervento conclusivo di Beta Formazione inerente il corso sviluppato dal Consiglio Nazionale Periti Agrari cui Beta ha fornito supporto dal punto di vista di Know-How Tecnico e organizzativo. Sono stati illustrati struttura del corso, modalità di fruizione e in particolare la procedura di accreditamento Ministeriale tramite la quale il CNPA ha ottenuto il codice di accreditamento.
Beta Formazione, ringrazia l’ Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Venezia, il Suo Presidente Dott. Paolo Ziliotto e la Responsabile della formazione dell’Ordine Dott.ssa Zamborlini Emanuela, fiduciosi in collaborazioni future.
Per Beta Formazione M.L.
Le normative che regolano la formazione e l’Aggiornamento Formativo per tutti i Geologi e i dottori Agronomi, pubblicate sul Bollettino Ufficiale n°22 del Ministero della Giustizia il 30 novembre 2013, prevedono dal 1° gennaio 2014 l’obbligo formativo ogni tre anni: n.50 crediti per i Geologi e n. 9 per gli Agronomi.
Tutti gli iscritti al proprio Albo, dovranno seguire i seminari e i convegni, nonché fruire i corsi sulle materie inerenti alle professioni suddette.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi(CNG) ha già predisposto una circolare nella quale delinea lo svolgimento delle attività formative; entro il 31 dicembre 2013 anche il Consiglio Nazionale dei dottori Agronomi definirà i criteri per i crediti formativi professionali (CFP).
Stefania Valtancoli
Ogni azienda di medie o grandi dimensioni svolge un processo di internal auditing, noto anche come controllo interno, generalmente demandato a società di consulenza con lo scopo di verificare le procedure interne ed individuare eventuali punti deboli da rinforzare o sanare, a tal scopo la figura di auditor lead/auditor è fondamentale in questo processo.
L’audit viene svolto sia in contesti pubblici che privati, ed è svolto da personale esterno in collaborazione con le funzioni interne aziendali di audit. La sua attività è regolamentata al livello internazionale e fa riferimento a standard ben precisi che devono essere noti alle figure di auditor lead/auditor e che sono emanati dall’Istituto di Auditors Interno (IIA). L’organizzazione IIA sancisce il livello minimo che deve essere garantito dalle aziende affinché siano in grado di svolgere le loro funzioni ed informare il management. L’auditor lead/auditor ha il compito di supportare le dirigenze aziendali nell’assicurare una strategia efficace, garantire il resoconto finanziario, massimizzare l’organizzazione e la sua produttività ed aiutare gli organismi aziendali a improntare sistemi di verifica e sicurezza in grado di individuare atti fraudolenti o che possano inficiare il bilancio aziendale.
I compiti dell’auditor vengono svolti integrando i metodi e gli strumenti esistenti e fornendo un presidio costante che ne verifichi l’efficacia e la validità, creando cosi valore per le aziende stesse, sia nel settore pubblico sia nel settore privato. Pertanto il lavoro dell’auditor si concretizza nella riduzione delle perdite non previste, attraverso la misurazione dei rischi operativi e analizzando i processi e nell’individuare le priorità aziendali da mettere in campo per supportare al meglio il bilancio aziendale. Questo è reso possibile anche alla visione cross dell’auditor Lead che deve studiare e conoscere i processi aziendali a 360 gradi e garantire la loro efficienza e robustezza end to end.
Questo approccio consente all’auditor di cogliere le inadeguatezze e porre rimedio in maniera strutturale ed efficace. Ridefinendo e migliorando i processi in essere a tutto tondo. Pertanto si intuisce facilmente come la figura dell’auditor sia fondamentale in ogni organizzazione sia per la certificazione dei bilanci ma soprattutto per fare efficienza e aumentare la produttività della stessa azienda, riducendo i rischi e mettendola al riparo da eventuali azioni fraudolente. Naturalmente ciò richiede una grande preparazione e corsi specializzati in grado di formare professionisti che siano in grado di migliorare i processi esistenti o individuare le eventuali falle operative.
Avere una casa 4.0 rende la vita di tutti i giorni molto più semplice. Si possono controllare da remoto tutti gli impianti dell’abitazione e si può anche usufruire dell’agevolazione fiscale.
La diagnosi energetica è una procedura applicabile a qualsiasi tipo di edificio e serve a individuare gli interventi migliorativi (sia impiantistici che di isolamento) idonei alla riduzione dei consumi dell’immobile.
A rischio Codice Appalti, Classificazione sismica, NTC e Casa Italia
Il decreto correttivo del Codice Appalti sarebbe dovuto essere approvato entro il 19 aprile 2017. Entro un anno dall’approvazione del Codice Appalti D.lgs. 50/2016, infatti, dovevano essere valutati gli effetti delle nuove norme ed elaborato un eventuale correttivo. Su alcuni punti che avevano sollevato diverse proteste il Governo aveva mostrato delle aperture. Si tratta della possibilità di portare da cinque a dieci anni il periodo di riferimento per ottenere la qualificazione Soa e di elevare a 2,5 milioni di euro la soglia per l’aggiudicazione degli appalti col prezzo più basso introducendo l’esclusione automatica delle offerte anomale con sistema antiturbativa. Ma ora non si sa se questa direzione sarà mantenuta.
Stesso incerto destino attende la Classificazione sismica degli edifici, piena operatività del Sismabonus, Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) e Casa Italia. Tutto congelato in attesa che il Presidente della Repubblica Mattarella prenda una decisione per avviare un nuovo Governo o andare a elezioni anticipate.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 98
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Tel: 0545916279
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi
329 67 86 800 tra i tuoi contatti whatsapp
–