APE

Novità per il servizio APE in Friuli Venezia Giulia

Lo scorso 21 febbraio a Roma, in occasione di una conferenza organizzata dal Comitato Unitario delle professioni (CUP) e dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) riuniti nell’Alleanza “Professionisti per l’Italia”, sono nate alcune “Idee per la modernizzazione del Paese”…

Novità importanti per l’accreditamento di corsi FAD per gli ingegneri

Il Testo Unico 2018 approvato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in vigore dal 1° gennaio ha introdotto importanti novità nei requisiti per l’accreditamento di corsi FAD per gli ingegneri, tra i quali citiamo

risparmio

Novità ecobonus 2018: risparmio energetico per le singole unità

Il 2018 sarà un anno green grazie alla Legge di Bilancio. Sono stati ridisegnati gli incentivi sul risparmio energetico, che permettono una detrazione con aliquote differenziate…

Norma EN 81-20: un corso online per i nuovi ascensori

Il corso, erogato in modalità E-learning, illustra i requisiti basici della norma armonizzata EN 81-20, indagando a fondo il campo di applicazione, l’interfaccia con l’edificio, i componenti e le altre parti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore.

Non si ferma in Italia il consumo di suolo

Il consumo di suolo in Italia continua a crescere, pur segnando un importante rallentamento negli ultimi anni, confermato nei primi mesi del 2016.

Non retroattivo il Dl liberalizzazioni, le spiegazioni del Cnappc

Le nuove norme per i professionisti varate col decreto liberalizzazione non hanno effetto retroattivo, ma si riferiscono solo ai nuovi contratti. È l’idea del Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, che nei giorni scorsi ha inviato una circolare ai suoi iscritti.

Secondo il Consiglio nazionale, sembra inoltre che il decreto continui a richiedere il decoro nella professione e che si faccia ancora riferimento al ruolo delle commissioni parcelle, che possono essere interpellate per verificare la congruità della prestazione professionale.

In base alla circolare, l’inottemperanza delle nuove misure costituisce un illecito disciplinare. Motivo per il quale in Cnappc ha aggiornato le regole deontologiche per i professionisti.

Tra le novità el decreto liberalizzazioni con cui i progettisti si trovano a fare i conti ricordiamo l’abolizione delle tariffe professionali, la pattuizione del compenso al momento della stipula del contratto in base alla complessità dell’incarico e la durata del tirocinio, che non può avere una durata maggiore di diciotto mesi.

 

Scritto da Paola Mammarella

 

Niente più equo compenso

L’anti-trust bocca il provvedimento per l’equo compenso. Il motivo è che minerebbe le basi del principio di concorrenza.

Nasce "Indice Agent321Job": un innovativo database per la ricerca di agenti di commercio

L’agente di commercio è una figura strategica all’interno di ogni azienda: il suo ruolo primario è quello di instaurare nuovi rapporti commerciali oltre che consolidare quelli esistenti. Un ruolo dunque di primaria importanza, in quanto consente l’incremento del portafoglio clienti e dunque lo sviluppo e la crescita economica dell’azienda.

Per venire incontro alle nuove esigenze di questa professionalità che non conosce crisi è stato presentato un innovativo strumento in occasione del “Forum Agenti di Milano“, tenutosi lo scorso Novembre presso la Fiera Milano City. In occasione dell’evento che ha visto la partecipazione di ben 407 aziende espositrici, di cui 44 estere, è stato presentato l’innovativo “Indice Agent321Job” un vero e proprio database che favorirebbe l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nel settore. Questo strumento, diviso per area geografica e settore merceologico, oltre ad essere un mezzo pratico per la ricerca di lavoro da parte degli agenti di commercio è anche un utile strumento di raccolta dati. Attraverso l’Indice Agent321Job è possibile infatti analizzare i trends di settore e dunque i settori merceologici dove la richiesta di agenti di commercio è più ampia.

Dai primi dati raccolti emergerebbe che il settore merceologico più richiesto dalle aziende italiane è quello dei servizi (con quasi 1450 offerte mensili); a seguire ci sarebbe il settore dell’industria, poi quello alimentare ed infine il settore estetico.
Il database degli agenti di commercio sarebbe quindi davvero un ottimo strumento, utile non solo nella ricerca effettiva delle offerte di lavoro, ma anche ad orientare le proprie scelte formative in un settore ampio e diversificato.

Scopri come diventare un Agente di Commercio

Mutui Bei per edilizia scolastica

Sono in arrivo 238 milioni di euro per le Regioni italiane, con cui andare a finanziare 292 interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento antisismico, energetico o costruzione di nuovi edifici scolastici.

Mutui agevolati con l’Art Bonus

Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’Istituto per il Credito Sportivo.