Ritardo pagamenti, con Dl liberalizzazioni 5 miliardi alle imprese

In arrivo una boccata di ossigeno per le imprese messe in crisi dal ritardo dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Il decreto sulle liberalizzazioni ha stanziato 5,7 miliardi a favore delle realtà imprenditoriali che, svolto un lavoro per conto di una PA, sono ancora in attesa di ricevere un compenso per le prestazioni erogate.

Rispetto al totale dei fondi stanziati, 2,7 miliardi saranno disponibili grazie a fondi speciali derivanti da residui passivi. Un miliardo, recuperato mediante la riallocazione di alcune poste contabili, sarà destinato all’estinzione dei crediti per spese relative a consumi intermedi. I restanti 2 miliardi saranno pagati  attraverso i titoli di Stato.
L’assegnazione di queste obbligazioni non verrà computata nei limiti delle emissioni nette di titoli di Stato indicate dalla legge di  bilancio.

 

Paola Mammarella

Fiera Expotraining

In un’ottica di crescente visibilità , Beta Formazione approda alla Expotraining , la prima fiera della formazione , presentando la qualità della propria offerta e la vasta gamma di percorsi formativi pensati e dedicati a tutte quelle categorie professionali che desiderano aggiornarsi attraverso modalità innovative e compatibili con le proprie esigenze organizzative : Continua a leggere

Fotovoltaico, discussione aperta sul nuovo scenario

Si confonde il panorama del fotovoltaico. Il nuovo decreto sulle liberalizzazioni ha segnato uno stop agli incentivi per il fotovoltaico a terra sui suoli agricoli. Continua a leggere

Efficienza energetica, la Lombardia anticipa al 2015 gli obiettivi Ue

Minori consumi non fa più rima con minore sviluppo. Almeno per l’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia Marcello Raimondi, che pensa di anticipare di cinque anni gli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici. Continua a leggere

Bonus 55%, per ottenerlo necessario l’accatastamento

Le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica sono applicabili agli immobili esistenti regolarmente accatastati o per i quali è stata presentata domanda di accatastamento. Lo hanno chiarito gli esperti del Fisco, interpellati sul caso da un contribuente, che aveva chiesto se per ottenere il Continua a leggere

Classe energetica negli annunci, tre le Regioni in testa

 

È scattato dal primo gennaio l’obbligo di indicare la classe energetica degli immobili negli annunci di vendita. Secondo quanto si apprende da fonti di stampa, sono  Lombardia, Toscana e Lazio le Regioni che si stanno adeguando più velocemente alle novità. Continua a leggere

Certificazione acustica, opportunità ma non obbligo

La certificazione acustica degli edifici è un’opportunità aggiuntiva per il settore delle costruzioni, ma non costituisce ancora un obbligo. Lo ha precisato l’Anit, che è intervenuta per smentire alcune notizie circolate nei giorni scorsi. Continua a leggere

Professioni: via le tariffe, semplificata l’iscrizione agli albi

Liberalizzazione delle tariffe e tirocini più brevi per l’iscrizione agli albi professionali. Sono le novità del decreto sulle liberalizzazioni, con cui dovranno confrontarsi migliaia di professionisti.

In primo luogo, il compenso per il servizio professionale dovrà essere pattuito al momento del conferimento dell’incarico. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell’incarico, dare tutte le informazioni sui possibili oneri  e sulla polizza assicurativa per gli eventuali danni causati dall’attività professionale.

L’accesso alla professione potrebbe diventare più semplice. Il decreto ha fissato a diciotto mesi il periodo massimo per la formazione  pratica post universitaria. Ma non solo. Si tratta di un tirocinio misto, in cui sei mesi possono essere effettuati durante l’ultimo biennio di studi, prima del conseguimento della laurea specialistica. Nella prima fase della stesura, era stata ipotizzata l’istituzione dell’equo compenso per il tirocinante. Poi stralciata dalla versione definitiva.

 Scritto da Paola Mammarella

Rinnovabili, il Burden Sharing fissa i compiti delle Regioni

Le Regioni devono collaborare al raggiungimento degli obiettivi del 20-20-20. È il principio del “burden sharing” che definisce in che modo gli enti locali dovranno aumentare la loro produzione di energia da fonti rinnovabili.

Continua a leggere

ISO/IEC 17024

 

Che cosa è la ISO/IEC 17024:2004

E’ una norma che stabilisce i requisiti per gli organismi che operano nella certificazione delle persone a fronte di requisiti specificati; essa è stata elaborata al fine di produrre e promuovere un riferimento accettato a livello internazionale per i precitati organismi di certificazione, in modo da facilitare il reciproco riconoscimento delle stesse certificazioni tra soggetti di nazionalità differente.

Cosa significa corso qualificato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004?

La qualificazione dei corsi, rilasciata da un Organismo di Certificazione di terza parte è sinonimo di garanzia preventiva e continua. Un corso qualificato risponde agli standard di qualità indicati dalla Norma 17024:2004 e riconosciuti a livello europeo. Un corso qualificato si conclude con un esame finale nel quale dovranno essere verificate la conoscenza e la comprensione degli argomenti oggetto del corso, oltre all’acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche personali per la figura specifica.

Quali sono i vantaggi per una persona certificata?

I vantaggi sono per il cliente una garanzia preventiva della competenza vantata dal professionista; per la persona certificata il riconoscimento delle proprie capacità da parte di un organismo di certificazione di terza parte e per le organizzazioni, che dimostrano di impiegare persone certificate ottenere punteggi superiori in gare pubbliche/private, riduzioni rischi assicurativi, agevolazioni nei finanziamenti.

Chi può rilasciare la certificazione della professionalità e quali requisiti deve possedere:

La certificazione della professione può essere rilasciata solo ed esclusivamente da un Ente o un Organismo che opera in conformità alla norma ISO /IEC 17024 . L’organismo/ente , deve seguire questi criteri:

  • Indipendenza
  • Trasparenza
  • Imparzialità
  • Assenza di conflitti di interesse
  • Partecipazione delle “parti del mercato interessate “
  • Equilibrio nelle decisioni
  • Competenza
  • Riservatezza

 Un organismo/ente che rispetta questi criteri può richiedere l’accreditamento del paese in cui opera .

Come si acquisiscono le competenze professionali idonee per ottenere la certificazione ?  

Le competenze professionali si acquisiscono tramite un percorso di studio e formazione specifica qualificata e/o esperienza lavorativa nel settore .

Chiunque dimostri di possedere tali requisiti , viene ammesso al processo di certificazione .

Al conseguimento dell’esame , la documentazione riguardante il candidato verrà trasmessa agli organi di competenza che la valuteranno e in caso di esito positivo verrà iscritto nel ” Registro dei Professionisti Certificati “

Tra i nostri corsi sono qualificati ai sensi della ISO/IEC 17024 i seguenti :