PROTOCOLLO SICUREZZA AMBIENTI LAVORO – COVID
Protocollo Sicurezza Ambienti Lavoro: cosa succede dopo la crisi Covid 19? Come dovranno comprotarsi le aziende? Continua a leggere
Protocollo Sicurezza Ambienti Lavoro: cosa succede dopo la crisi Covid 19? Come dovranno comprotarsi le aziende? Continua a leggere
Promuovere la propria attività di professionista sul web è diventato oggi molto importante. Tantissimi sono gli utenti che ogni giorno interpellano i motori di ricerca per trovare una soluzione ai loro bisogni e alle loro esigenze. Per questo è fondamentale che un professionista possieda un sito internet. Essere presente sul web, infatti, significa aumentare le possibilità di incontro con nuovi clienti, con effetti benefici, diretti e indiretti, sul proprio business.
Il nostro corso di formazione è rivolto a tutti quei professionisti, siano essi dipendenti, liberi professionisti, imprenditori, interessati ad esplorare un canale di business molto efficace per la loro attività. Pensato in particolare per architetti, ingegneri, periti industriali e agrari, geometri e geologi, il nostro corso pone le basi per la creazione e la gestione di un sito web realizzato sulla famosa piattaforma CMS WordPress.
WordPress è uno degli strumenti più utilizzati per la creazione di un sito professionale. Questa piattaforma software permette infatti di creare e distribuire contenuti, testuali o multimediali, in modo semplice e dinamico. Dalla teoria alla pratica, dall’installazione alla configurazione, passando per l’amministrazione e l’ottimizzazione dei contenuti, il corso “WordPress per un sito professionale” concentra in 2 ore tutte le nozioni principali per migliorare la propria presenza online. Alla fine del corso, il professionista sarà in grado di gestire tutto il processo in autonomia, grazie anche al supporto del materiale didattico e delle dispense fornite dal docente.
Il corso è disponibile da ora sulla nostra piattaforma online di e-learning. Compreso all’interno dei pacchetti di Formazione Continua rivolti a Geometri, Geologi, Architetti, Ingegneri, Periti Industriali e Agrari , il corso permette il riconoscimento di 5 CFP ai Periti Industriali.
Per maggiori informazioni sul corso, visita il link: “WordPress per un sito professionale”.
Non hai ancora sottoscritto un abbonamento con Beta Formazione?
Sei interessato a partecipare al corso, ma non fai parte delle categorie citate?
Per qualsiasi informazione, contattaci ora al numero 0545 916279.
La programmazione triennale dei lavori pubblici, dal 2019, dovrà dare la priorità alla ricostruzione post-calamità naturali e al completamento delle opere incompiute.
Firmata la convenzione tra Inarcassa, Lloyd’s e Willis per la copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale degli ingegneri e architetti libero professionisti . Continua a leggere
Le buone pratiche dei Comuni per la valorizzazione dello spazio pubblico trovano spazio nell’iniziativa di Anci e Inu, che ha lanciato una Call for porposal per progettare città inclusive, sicure ed accessibili, governare i beni comuni e definire in maniera innovativa il concetto di spazio pubblico. Questi temi saranno protagonisti della seconda edizione della Biennale dello spazio pubblico, che avrà luogo a Roma a maggio 2013. La Biennale rappresenta un momento di confronto tra gli attori locali sui cambiamenti che investono le città e lo spazio pubblico come strumento di inclusione sociale e sviluppo sostenibile del territorio. L’obiettivo è fornire spunti d’azione
focalizzando il dibattito sul ruolo che giocano le politiche per lo spazio pubblico nell’attuale contesto di crisi economica.
Fino al 15 giugno i comuni interessati potranno candidarsi ad ospitare un laboratorio tematico dedicato ad uno dei dodici temi individuati nella Call for practices o manifestare interesse a partecipare alle attività della Biennale inviando la scheda di partecipazione a comuni@biennalespaziopubblico.it o compilando il form presente sul sito della Biennale
Dare possibilità lavorative agli under 40. È l’obiettivo dei giovani ingegneri, che il 21 aprile hanno partecipato ad un incontro promosso dall’Ordine degli ingegneri per mettere in rete le esperienze realizzate in Italia dai singoli Ordini professionali e avviare una più ampia partecipazione dei giovani iscritti alla vita ordinistica. Come spiegato dal vicepresidente del Cni Gianni Massa, l’obiettivo è quello di creare non solo una maggiore partecipazione, ma anche dare spazio alle nuove idee e al confronto su temi di rilievo, come ad esempio la salvaguardia del territorio. Si pensa quindi alla creazione di un portale, per la condivisione delle esperienze e delle informazioni, e a borse di studio per le tesi più interessanti. Secondo il presidente del Cni Armando Zambrano, le idee potranno servire a tracciare il nuovo percorso in vista del rinnovamento che gli ordini professionali devono compiere entro il 13 agosto.
La tariffa professionale dovrebbe essere derogabile, ma rimanere come riferimento e garanzia delle prestazioni erogate. È l’idea lanciata in un’audizione in Commissione Industria del Senato dall’associazione italiana commercialisti.
Come chiesto da più associazioni professionali, la tariffa potrebbe essere uno strumento interno al sistema degli ordini. Una sorta di base di riferimento, ma non un parametro obbligatorio e vincolante.
La tariffa indica infatti la complessità dell’incarico e, a detta dell’associazione, dovrebbe conservare la sua utilità nelle prestazioni svolte nei confronti delle pubbliche amministrazioni, ma anche nelle contestazioni.
Con la liberalizzazione, nel momento in cui le parti diventano libere di stabilire il compenso a fronte di una determinata prestazione, dovrebbe poi essere preso come riferimento il sistema dei contratti, disciplinato dal Codice Civile.
L’associazione dei commercialisti fa però notare che, pur in presenza della liberalizzazione, permangono sempre i riferimenti al codice deontologico.
A parere dei commercialisti, si dovrebbe inoltre evitare una situazione di squilibrio in termini di concorrenza tra i professionisti iscritti in un albo e gli autonomi non regolamentati.
Per molte nuove lauree è arrivato il momento di rilasciare l’attestato di professionista durante il tirocinio pre-laurea.
Vediamo insieme per quali professionisti e lauree è stato avviato il disegno di legge.
Il CdM ha approvato infatti un disegno di legge che prevede l’abilitazione diretta per tutti coloro che abbiano preso una laurea in alcuni ambiti di studio specifici, soprattutto per quanto riguarda le professioni tecniche e sanitarie.
Questa decisione deriva dal bisogno di agevolare e rendere più semplice l’ingresso ad alcune professioni.
Nello specifico i professionisti che saranno abilitati con laurea saranno:
Come funzionerà l’abilitazione dunque insieme alla laurea?
Durante il corso di studi dovrà essere compiuto un tirocinio che sarà poi propedeutico alla laurea, la laurea stessa varrà in seguito come esame di stato che abilita in maniera diretta alla professione.
Potrebbero rientrare in questa casistica anche gli agronomi, i conservatori e i dottori forestali, previo consenso da parte del collegio dei professionisti di appartenenza.
Le lauree che abilitano sono lauree triennali e l’obiettivo è quello di rendere sempre un maggior numero di lauree abilitanti per la specifica professione alla quale si vuole accedere.
Ha dichiarato infatti il presidente del Consiglio Nazionale dei periti industriali e periti industriali laureati che adesso bisognerà lavorare di concerto con il Mistero del Consiglio al fine di tutelare si le professioni ma soprattutto fare in modo che i tirocini previsti dalla attuale giurisprudenza siano davvero garanzia di qualificazione e formazione per i tecnici del futuro.
Pubblicizzare le prestazioni professionali e i loro costi non è scorretto dal punto di vista deontologico. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 11816/2012.
La Corte ha affermato che farsi pubblicità non lede il decoro professionale e la dignità del professionista.
La Corte di Cassazione è arrivata a questa conclusione analizzando il ricorso presentato da un professionista contro il proprio Ordine, che lo aveva sospeso per aver diffuso volantini pubblicitari in cui erano descritte le prestazioni offerte ed i prezzi rapportati alla situazione del mercato.
A detta della Commissione dell’ordine professionale, la pubblicità poteva trarre in inganno perché si riferiva ad una tariffa minima nazionale, che invece è stata abrogata. Il riferimento alla tariffa costituiva per la Commissione una mancanza di correttezza e trasparenza. Allo stesso tempo l’Ordine riteneva di avere la competenza a verificare la rispondenza dei messaggi pubblicitari ai criteri di trasparenza.
La Cassazione si è però pronunciata in modo diverso perché a livello comunitario le professioni devono ispirarsi al maggior criterio di liberalizzazione possibile. Analogamente, la Corte dio Giustizia Europea ha affermato che gli Stati membri devono rimuovere i divieti alle pubblicità commerciali.
Più credito per i professionisti con l’attivazione di Fidiprof Nord e Fidiprof Centrosud. Si tratta di una novità nel settore dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi, al quale possono ora accedere anche i professionisti. Diventerà quindi più facile presentare garanzie collettive e avere un maggiore accesso al credito per poter svolgere la propria attività.
Secondo il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, la nascita dei Confidi rappresenta uno spartiacque rispetto a un periodo in cui questa chance era negata al mondo dei professionisti.
L’aver strutturato i due Confidi in modo interregionale dovrebbe inoltre garantire costi gestionali inferiori e maggiore coordinamento sul territorio.
I due Confidi disporranno di un capitale sociale di 200 mila euro. Sono inoltre allo studio intese con gli enti pubblici, in particolare Regioni e Camere di Commercio.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 98
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Tel: 0545916279
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi
329 67 86 800 tra i tuoi contatti whatsapp
–