Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per conoscere i sistemi anticaduta permanenti individuali (linee vita e sistemi di ancoraggio) per ridurre al minimo il rischio di caduta dall’alto durante i lavori in quota. Verranno proposti casi studio e verranno esposte le norme attualmente vigenti.
A chi si rivolge
Tecnici (ingegneri/architetti/geometri/coordinatori della sicurezza) e professionisti del settore edile che intendano approfondire la propria conoscenza sulla disciplina in materia.
Programma del corso
Programma
Cos’è un sistema anticaduta
o Terminologia
o Sistema collettivo o individuale
· Tipologie di sistemi anticaduta
o Dispositivi di tipo A, B, C, D, E
o Dispositivi permanenti vs DPI
· Aspetti normativi
o Normative Tecniche
o Normative Nazionali
o Normative Regionali/Locali
o Quando è obbligatorio
· Documentazione necessaria
o certificazione dei materiali
o certificazione di corretta installazione
o certificazione di idoneità del progetto (ETC)
§ Documenti che compongono un Elaborato Tecnico di Copertura
· Manutenzione e verifiche periodiche
o Ispezione al montaggio, prima dell’uso, periodica, straordinaria
o Schede dei controlli
· Sistemi anticaduta esistenti
o Come rimettere in funzione un vecchio sistema anticaduta
· Esempi pratici per una corretta progettazione
o Valutazione della struttura di supporto
o Valutazione del tirante d’aria e dell’effetto pendolo
o Valutazione di altre situazioni potenzialmente pericolose
o Scelta del punto di accesso
o Piano di recupero/emergenza
· Sistemi anticaduta speciali
o Dispositivi per operare su fune in facciata o su coperture di tipo non tradizionale
Modalità Svolgimento
Modalità Svolgimento
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati al 100%
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi informazioni
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile: da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Mi sono laureata in ingegneria edile – architettura a ciclo unico presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” nel 2015 con tesi di laurea in Architettura Tecnica II “Il rapporto tra la vulnerabilità stimata dei centri storici ed il loro danneggiamento in occasione del sisma del 2012. Analisi di un caso di studio nel centro storico di Mirandola”.
Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere nel 2015 e di Architetto nel 2022 e sono iscritta presso i relativi ordini professionali nella provincia di Reggio Emilia.
Dal 2018 sono socia dello Studio tecnico associato Kosmos Group, con sedi a Correggio (RE) e Bologna.
Mi occupo principalmente di progettazione e certificazione di sistemi anticaduta per lavori in quota, sia su edifici tradizionali che su edifici dalle geometrie complesse, anche con progettazione di sistemi speciali ad hoc.
Infine, oltre alla progettazione, computistica e direzione lavori mi occupo anche di modellazione con metodologia BIM.