· Fornire una comprensione dettagliata delle disposizioni del Decreto Salva Casa, con un focus sui suoi ambiti di applicazione.
· Approfondire gli aspetti tecnici e normativi rilevanti per i professionisti coinvolti in progetti edilizi.
· Offrire strumenti pratici per la gestione delle pratiche edilizie e tecniche legate al decreto.
· Fornire linee guida per garantire la conformità legale e tecnica dei progetti.
A chi si rivolge
il corso è rivolto ad ingegneri, architetti e geometri, periti industriali e tecnici del settore edilizio.
Professionisti che si occupano di gestione immobiliare, diagnosi edilizia e certificazione tecnica.
Programma del corso
· Introduzione al Decreto Salva Casa
o Origini e finalità del decreto.
o Principali cambiamenti rispetto alla normativa precedente.
· Ambito di applicazione
o Quali edifici e situazioni rientrano nelle disposizioni.
o Analisi delle casistiche specifiche.
· Requisiti tecnici e legali per l’applicazione
o Documentazione necessaria.
o Ruolo e responsabilità del professionista.
Analisi Tecnica del Decreto
· Aspetti tecnici chiave
o Strumenti per la verifica degli immobili.
o Parametri tecnici richiesti dal decreto.
· Regolamenti locali e nazionali
o Interazione tra Decreto Salva Casa e norme urbanistiche locali.
· Approfondimento sull’efficienza energetica e sismica
o Come il decreto incentiva interventi migliorativi.
Procedure e Pratiche Operative
· Gestione delle pratiche edilizie
o Come preparare e presentare una pratica conforme.
o Ruolo del tecnico asseveratore.
· Software e strumenti utili
o Utilizzo di programmi specifici per il calcolo e la gestione delle pratiche.
· Interazione con la Pubblica Amministrazione
o Iter burocratici e tempi di approvazione.
o Come gestire eventuali contestazioni.
Applicazioni Pratiche e Certificazioni
· Simulazioni e casi pratici
o Esempi di progetti completi, dalla diagnosi alla consegna.
o Analisi di errori comuni e come evitarli.
· Ruolo del professionista nella certificazione
o Come garantire la conformità tecnica e legale del progetto.
Modalità Svolgimento
Modalità Svolgimento
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati al 100%
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi informazioni
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile: da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.