Nuovi Certificatori energetici per Ermes Energia

Aula Beta FormazioneUltima sessione del 2013 nelle aule di Beta Formazione, per l’esame Certificatori energetici dell’ Emilia Romagna: lunedì 16 e martedì 17 il project work e mercoledì 18 dicembre, l’esame finale.

Oltre 70, tra i professionisti che dopo la fruizione del corso in e-learning con Beta Formazione, hanno ottenuto non solo l’abilitazione ma anche il riconoscimento dei crediti formativi.

Un ringraziamento particolare ai docenti esperti incaricati: con la loro professionalità, carisma e disponibilità, hanno dimostrato ancora una volta che la prima qualità di un docente è la capacità di saper trasferire la propria conoscenza.

Stefania Valtancoli

60 Coordinatori Sicurezza abilitati in Beta Formazione

Con le tre giornate di prova pratica e l’esame di sabato 14 dicembre, si è concluso il corso per n. 60 professionisti provenienti da tutta Italia, che, all’interno delle aule di Beta Formazione, si sono abilitati al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri.

L’audio video conferenza, ha permesso ai discenti non solo di fruire in diretta dal proprio studio tutte le prime 96 ore del corso, ma di continuare a svolgere regolarmente la propria attività lavorativa.
Decennale l’esperienza dei docenti incaricati da Beta Formazione anche in quest’occasione.
Prevista per gennaio la prossima sessione d’esame.

La Formazione continua nel 2014 per Geologi e dottori Agronomi

Le normative che regolano la formazione e l’Aggiornamento Formativo  per tutti i Geologi e i dottori Agronomi, pubblicate sul Bollettino Ufficiale n°22 del Ministero della Giustizia il 30 novembre 2013, prevedono dal 1° gennaio 2014  l’obbligo formativo ogni tre anni: n.50 crediti per i Geologi e n. 9 per  gli Agronomi.

Tutti gli  iscritti al proprio Albo, dovranno  seguire i  seminari e i convegni, nonché fruire i corsi sulle materie inerenti alle professioni suddette.

Il Consiglio Nazionale dei Geologi(CNG) ha già predisposto una circolare nella quale delinea lo svolgimento delle attività formative; entro il 31 dicembre 2013 anche il Consiglio Nazionale dei dottori Agronomi definirà i criteri per i crediti formativi professionali (CFP).

Stefania Valtancoli

Avvio accreditamento corsi per Certificatori Energetici

Il Dpr 75/2013 completa la normativa nazionale in merito alla certificazione energetica degli edifici. Definisce anche  il vero ruolo del Certificatore Energetico.

La certificazione è competenza di un tecnico abilitato che può operare sia come libero professionista, associato o alle dipendenze di enti pubblici.

L’articolo 2, comma 5, del citato provvedimento normativo, stabilisce che i corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici e i relativi esami, sono svolti a livello nazionale, previa autorizzazione del MiSE: con il rilascio della relativa autorizzazione ai soggetti formatori (Università,organismi ed enti di ricerca,consigli,ordini e collegi Professionali) riconosciuti sulla base delle proprie procedure.

“Con la modalità  e-learning, verranno rispettati comunque i requisiti dettati dalla norma attraverso un report automatico generato dalla  piattaforma  che permette di dimostrare  la partecipazione del professionista.”

Oggi esame del Corso di Operatore Termografico a Beta Formazione

All’interno delle proprie aule, site in Lugo, Beta Formazione ha effettuato un esame che permetterà ai partecipanti di certificarsi AJA REGISTRARS EUROPE SRL di livello 2° conclusivo per il conseguimento del titolo di Operatore Termografico: corso qualificato ai sensi delle norme UNI ISO 9712.

Uno degli scopi principali del corso è proprio  quello di insegnare l’utilizzo pratico degli strumenti: questo il motivo per il quale è stato  dato ampio spazio alle esercitazioni in laboratorio.

Propedeutiche per l’esame, le tre giornate di prova pratica e teorica sostenute dai discenti, a partire da mercoledì 27 novembre 2013:sempre nelle aule di Beta Formazione.

Beta Formazione dopo il SAIE 2013

Beta Formazione era presente all’interno dell’area espositiva “SAIE Costruire Sostenibile” (dal 16 al 19 ottobre 2013). Un area integralmente dedicata alla bioarchitettura, agli interventi di efficienza e riqualificazione energetica, nonché alla sostenibilità ambientale. Beta Formazione ha confermato ancora una volta la propria intuizione, la professionalità e l’affidabilità che da anni la contraddistinguono: predisponendo per le intere quattro giornate, una serie di seminari formativi gratuiti.

I seminari sono stati realizzati in collaborazione con il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Milano e con i patrocini di alcuni dei Collegi e degli Ordini professionali dislocati su tutto il territorio nazionale, dei quali Beta Formazione è l’ente formatore.

I docenti esperti incaricati per questo evento,hanno approfondito varie tematiche: dall’Energy Manager, la Geotermia, gli Impianti Fotovoltaici, la Riqualificazione Energetica e i meccanismi di Detrazione, fino al Recupero degli Elementi Strutturali e la Sicurezza nei Cantieri.

Sessanta ogni giorno per un totale di n. 240, i professionisti che grazie all’iniziativa promossa da Beta Formazione, hanno avuto la possibilità fruendo dei seminari, di ottenere anche il riconoscimento dei Crediti Formativi.

Il Collegio Nazionale dei Periti Agrari accredita i corsi di Beta Formazione

Via libera dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari: da oggi i corsi di Beta Formazione hanno l’approvazione e l’accreditamento nella loro totalità.

L’offerta formativa per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo proposta da Beta Formazione sarà da oggi utile e riconosciuta a livello nazionale per il raggiungimento del totale dei crediti formativi previsti dal “Regolamento della formazione continua del Perito Agrario Emanato dal Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati nella seduta del 3 settembre 2004”.

Per maggiori informazioni, vistate la pagina dedicata ai crediti formativi Informativa CFP: La formazione continua obbligatoria CNPA

Corso di Certificazione Energetica- Accreditato Ermes: oggi in Beta Formazione

Giunge oggi al termine la 6° edizione del percorso formativo per diventare Certificatori Energetici in Emilia Romagna, organizzata da Beta Formazione all’interno delle proprie aule.
Le recenti modifiche apportate dalla riforma, le prospettive future e il nuovo ruolo a cui è chiamata questa figura sono stati oggetto del rinnovato percorso di studi, che vede oggi altri 30 futuri certificatori impegnati in una simulazione pratica di calcolo e nelle esercitazioni conclusive, che gli permetteranno di accedere all’esame conclusivo domani, presso la nostra sede, e conseguire così l’abilitazione finale.

Da gennaio ad oggi Beta Formazione ha formato in aula e on line più di 500 certificatori energetici su tutto il territorio nazionale: una professione quella del certificatore che non conosce crisi e che nelle ultime novità legislative vede ampliata la propria importanza e la necessità di una formazione specifica sempre più di qualità.

L'utilizzo della termografia in edilizia: risparmio energetico e interventi di riqualificazione

La termografia nel campo edile è uno strumento accurato e ideale nell’esecuzione di diverse verifiche, il suo utilizzo è variegato e plurimo e non mancano nuovi modi di applicazione che si vanno a sommare a quelli già esistenti.

Questa tecnica consiste in una fotografia termica di un edificio, o di alcune sue componenti, effettuata con particolari macchine ad infrarossi, capaci di evidenziare le radiazioni termiche dello stesso, invisibili all’occhio umano. Si tratta di una tecnica sempre più utilizzata, in quanto offre misurazioni dettagliate ed attendibili, con un dispendio monetario relativamente basso. Inoltre, l’utilizzo della termografia, non rende necessari interventi invasivi sulle strutture, come scavi e analisi strutturali.

In Italia l’uso della termografia sta prendendo sempre più piede e sembra rappresentare il punto di svolta per una riqualificazione energetica sempre più urgente. L’utilizzo di questa tecnica in edilizia è maggiormente diffuso per:

  • ricercare guasti e verificare lo stato di conservazione degli immobili
  • eseguire diagnosi energetiche.

La ricerca di guasti e gli interventi di riqualificazione

La  tecnica termografica è utilizzata per ricercare facilmente le perdite esistenti negli impianti idraulici, anche se gli stessi sono incassati nella muratura o sotto la pavimentazione. Attraverso l’uso delle telecamere termiche è possibile rilevare eventuali perdite sconosciute o seguire il percorso delle tubazioni, qualora non se ne conosca la direzione.

Allo stesso modo possiamo individuare eventuali problemi di infiltrazioni d’acqua o rilevare il distaccamento dell’intonaco in condizioni di particolare umidità sospetta. In questo modo, tramite l’utilizzo della termografia, siamo in grado di eseguire una diagnosi tempestiva e di pianificare una serie di doverosi e mirati interventi di riqualificazione, volti a ripristinare le condizioni ottimali e ad eliminare il disagio per gli utenti.

La termografia e il risparmio energetico

La  tecnica termografica è sempre più utilizzata per verificare lo stato di isolamento delle abitazioni, l’eventuale presenza di ponti termici potenzialmente dannosi, per individuare
eventuali anomalie di costruzione o infiltrazioni a livello di infissi e finestre. Attraverso l’individuazione delle pecche della nostra abitazione possiamo intervenire in maniera mirata, con l’obiettivo di un risparmio energetico ed economico.

Eco Tech Green 2013 a Padova il forum internazionale del verde tecnologico

E’ alla quinta edizione la Fiera di Padova dedicata al verde tecnologico e si presenta come importante occasione per parlare di verde dalla alta valenza hi-tech la cui filosofia è armonizzare l’uomo con l’ambiente urbano per una migliore qualità della vita.

Il 13 settembre il Forum Internazionale EcotechGreen si esprimerà sul tema: “Paesaggi hi-tech per città salubri” e, nelle varie sezioni della Fiera, saranno trattati temi che abbracciano gli ambiti tecnologici in cui può esplicitarsi questo nuovo approccio architettonico, destinato a divenite una realtà concreta nel futuro immediato.

Ecotechgreen presenta interessanti progetti provenienti da realtà europee all’avanguardia come gli studi olandesi e francesi ma anche di una importante collaborazione tra Renzo Piano e Michel Corajoud.

Le tematiche oggetto di dibattito affrontano questioni che vanno dalle infrastrutture alle normative vigenti senza dimenticare l’importanza del verde tecnologico pensile e verticale che spesso ha dato vita ad imponenti opere d’arte e che sempre più si configura come un’esigenza da applicare anche nelle opere strutturali urbane delle nostre città.

Non solo verde pensile con la costruzione di splendidi tetti ricchi di vegetazione fiorita ma anche un prezioso verde verticale in cui orti e giardini abbelliscono le facciate dei palazzi o più semplicemente i muri della casa. Una tecnologia che diventa arte nella scelta della vegetazione e delle essenze, scelta che si basa sul tipo di clima e sulla esposizione solare del muro da impreziosire. Si tratta di giardini creati con eleganti effetti cromatici o con semplici rampicanti secondo le richieste e le preferenze di chi vivrà l’ambiente creato. Un impatto estetico di qualità ma anche una nuova filosofia per l’uomo.

Per ottenere splendide pareti verdi le nuove tecnologie prevedono un ingombro minimo e un sistema di irrigazione automatico, non visibile, oltre ad un impianto per caricare e scaricare l’acqua necessaria. Per ogni edificio è disponibile un tipo di struttura secondo le peculiarità dello stesso: casa d’epoca o moderno condominio esiste una importante varietà di impianti adatti alla tipologia della costruzione. Inoltre le pareti verdi regalano, oltre che una naturale bellezza, soprattutto un fondamentale miglioramento dell’aria: la vegetazione, infatti, trattiene nel substrato le polveri inquinanti difendendo così la salute dell’uomo. A ciò si deve aggiungere una importante azione di isolamento termico e acustico per una migliore qualità della vita e un maggior risparmio energetico.